L’Istituto Comprensivo “Francesco d’Assisi” di Tezze sul Brenta (VI) nasce dalla fusione di più scuole a seguito del dimensionamento e dell’Autonomia Scolastica. Oggi ne fanno parte la Scuola Primaria con 5 plessi (Plessi di Belvedere, Campagnari, Granella, Stroppari e Tezze) e la Scuola Secondaria di I grado con 2 sedi (Sedi di Belvedere e di Tezze sul Brenta). La sede dell’Istituto Comprensivo che ospita gli uffici amministrati è quella della Scuola Secondaria di I grado di Tezze sul Brenta.
Dal 2000 l’Istituto, pur facendo parte del sistema scolastico nazionale, ha una propria autonomia amministrativa, didattica e organizzativa, operando nel rispetto delle norme generali sull’istruzione emanate dallo Stato. L’Istituzione scolastica ha un proprio Piano dell’Offerta Formativa (POF), oggi triennale PTOF, che rappresenta il piano di azione educativa e di istruzione della scuola.
Dall’anno della sua costituzione, alla guida dell’Istituto Comprensivo si sono alternati i seguenti Dirigenti Scolastici:
Prof. Bortolo Rebellato (dall’a.s. 1999/2000 all’a.s. 2002/2003);
Prof.ssa Rachele Curto (dall’a.s. 2003/2004 all’a.s. 2012/2013);
Dott.ssa Chiara Riello (dall’a.s. 2013/2014 all’a.s. 2018/2019);
Prof. Emmanuele Roca (dall’a.s. 2019/2020 ad oggi).
La sede di Belvedere della scuola secondaria di I grado “Francesco d’Assisi” viene semplicisticamente denominata con il toponimo dell’omonima località. Belvedere, durante la prima guerra mondiale , come tutti i paesi vicini, diventò zona di retrovia del fronte, dove venivano le truppe a riposo prima di tornare a combattere sulle vicine montagne; quì fu allestito il 324° ospedale da campo ubicato nello storico palazzo a nord della Chiesa e nell’attuale casa delle Suore della Provvidenza (villa S. Gaetano). A Belvedere, tra le tante realtà, vi è una delle sedi della Biblioteca Comunale e la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù.
Foto di Belvedere
Il plesso di scuola primaria di Tezze sul Brenta è intitolato al monte Grappa facendo riferimento non solo al dato geografico ma anche e soprattutto a ciò che tale rilievo rappresentò durante la prima guerra mondiale. Il monte Grappa è la principale cima (1775 m s.l.m.) del massiccio del Grappa, localizzato nelle prealpi Venete, tra la valle del Brenta, la valle del Piave e il Feltrino. Nella prima guerra mondiale, dopo la sconfitta italiana di Caporetto, la cima fu teatro di aspre battaglie e gli austro-ungarici tentarono inutilmente e più volte di conquistarla. Il 15 giugno 1918 l’esercito austro-ungarico scatenò la sua ultima offensiva per cercare di sconfiggere l’Italia; in quell’occasione ci furono i combattimenti più aspri e il Monte Grappa costituì il principale baluardo per il fallimento dell’offensiva austriaca. A memoria di quei tragici momenti, il sacrario militare del monte Grappa custodisce i resti dei tanti soldati morti in guerra. Ulteriori notizie nei link sotto indicati.
https://www.turismofvg.it/La-Battaglia-Del-Monte-Grappa-Novembre-Dicembre-1917
https://www.magicoveneto.it/Grappa/GrandeGuerra.htm
https://www.difesa.it/Il_Ministro/ONORCADUTI/Veneto/Pagine/CimaGrappa.aspx
Il plesso ospita due corsi di Scuola Primaria dal lunedì al venerdì:
a) un corso con orario settimanale di 27 ore articolato in cinque giorni e con due rientri pomeridiani (martedì e giovedì);
b) un corso con orario settimanale di 40 ore articolato in cinque giorni e con cinque rientri pomeridiani dal lunedì al venerdi.
Il plesso di scuola primaria di Belvedere è intitolato ad Aristide Gabelli (1830 – 1891), noto pedagogista nativo di Belluno e deputato del Regno d’Italia, che svolse numerosi incarichi parlamentari nella riorganizzazione della scuola pubblica italiana, durante il governo Crispi. Il Gabelli fu uno dei principali promotori del positivismo filosofico in Italia ma non ne condivise però alcune tendenze, come il materialismo e l’atteggiamento anticlericale. A lui si deve la prima riforma della scuola elementare italiana, che venne costituita dopo il 1860. Una delle principali opere del Gabelli è sicuramente “Il metodo d’insegnamento nelle scuole elementari d’Italia” (1880) in cui si palesa chiaramente il suo pensiero: “Avvertiamo però che non si pretende di preparar la gente a fare delle scoperte, ma di avvezzarla a osservare i fatti, in luogo di giudicarne senza esame, campando di fantasia, e a trarre da tutto quello che cade sotto i sensi occasione di esperienza e materia di ammaestramento, formando così quel prezioso strumento testa, senza del quale l’uomo rimane per tutta la vita e in tutte le cose sue una barca senza timone, una cannuccia che il vento piega ora in qua, ora in là”. Ulteriori notizie nei link sotto indicati.
http://www.treccani.it/enciclopedia/aristide-gabelli/
http://www.treccani.it/enciclopedia/aristide-gabelli_%28Dizionario-Biografico%29/
Il plesso ospita due corsi di Scuola Primaria dal lunedì al venerdì:
a) un corso con orario settimanale di 27 ore articolato in cinque giorni e con due rientri pomeridiani (martedì e giovedì);
b) un corso con orario settimanale di 40 ore articolato in cinque giorni e con cinque rientri pomeridiani dal lunedì al venerdi.
Il plesso di scuola primaria di Campagnari è intitolato alla festa nazionale del “4 Novembre”, giorno in cui si celebra la “Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate”; la festa fu istituita nel 1919 per commemorare la vittoria italiana nella prima guerra mondiale (“Festa della Vittoria”). Il 3 novembre 1918, tra il governo austro-ungarico e quello italiano, fu firmato l’armistizio a Padova (nella Villa Giusti) che sancì il passaggio del Trentino e altri territori all’Italia. Pertanto, il “4 Novembre” ricorda la Vittoria ma anche la fine della guerra; se le pietre di Tezze potessero parlare direbbero: “qui sono passati i fanti e gli alpini, qui sono morti i tanti che hanno difeso la Patria, qui hanno sofferto tante famiglie, qui si è scritta una pagina di dolore e di gloria, qui si è scritta la storia dell’Italia”. Nella vicina Bassano del Grappa (VI) è stato eretto il “Tempio Ossario” che raccoglie le spoglie dei soldati morti in guerra. Ulteriori notizie nei link sotto indicati.
http://www.treccani.it/enciclopedia/prima-guerra-mondiale/
https://www.montegrappa.org/mausolei/tempio_ossario_bassano.php
Il plesso ospita un corso di Scuola Primaria con orario settimanale di 27 ore articolato in cinque giorni (dal lunedì al venerdì) e con un rientro pomeridiano (martedì).
Il Plesso di Granella è intitolato a Giacomo Zanella (1820-1888) sacerdote, poeta e traduttore, nato a Chiampo in provincia di Vicenza. Fu insegnante al seminario di Vicenza, professore e Rettore dell’Università di Padova. Ulteriori notizie su Giacomo Zanella possono ritrovarsi nel web ai link sotto indicati.
http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-zanella/
https://medium.com/through-the-optic-glass/giacomo-zanella-prete-e-poeta-scientifico-52cc0edd9d92
https://www.liberliber.it/online/autori/autori-z/giacomo-zanella/
Il plesso ospita un corso di Scuola Primaria con orario settimanale di 27 ore articolato in cinque giorni (da lunedì a venerdì) e tre rientri pomeridiani (lunedì, martedì e mercoledì).
Il plesso di scuola primaria di Stroppari è intitolato a E. Cavallini (Sec. XIX), musicista, compositore e direttore d’orchestra del “Teatro alla Scala” di Milano.
Il plesso ospita un corso di Scuola Primaria con orario settimanale di 27 ore articolato in cinque giorni (dal lunedì al venerdì) ed un rientro pomeridiano (martedì).
La sede della scuola secondaria di I grado di Tezze è intitotala a “Francesco d’Assisi” (1181/82-1226), fondatore dei frati minori (francescani) detto anche Serafico o Poverello d’Assisi. Francesco è uno dei santi più venerati della cristianità che ha voluto ripercorrere la vita povera di Cristo amando Dio e il prossimo. Se esiste un componimento o uno scritto di Francesco che possa essere considerato il manifesto del suo pensiero e delle sue idee, è senz’altro il “Cantico di Frate Sole”, anche noto come “Cantico delle Creature”. In esso, che rappresenta una delle primissime esperienze poetiche della letteratura italiana (redatto in lingua volgare), troviamo il grande amore di Francesco per Dio, per il prossimo e per tutto il creato. Ulteriori notizie nei link sotto indicati.
Francesco d’Assisi (Dizionario Biografico degli Italiani).
Francesco d’Assisi (Letteratura italiana).
Francesco d’Assisi (Vita, Opere, Cantico).
La sede
Foto di Tezze sul Brenta