Plesso “MONTEGRAPPA” – TEZZE SUL BRENTA

36056 TEZZE SUL BRENTA VI
Cod. Meccanografico: VIEE82901R
Telefono: 0424 535830
Email: viic82900p@istruzione.it
Coordinatori di plesso: Robinio Sara - Zonta Francesca
Il plesso di scuola primaria di Tezze sul Brenta è intitolato al monte Grappa facendo riferimento non solo al dato geografico ma anche e soprattutto a ciò che tale rilievo rappresentò durante la prima guerra mondiale. Il monte Grappa è la principale cima (1775 m s.l.m.) del massiccio del Grappa, localizzato nelle prealpi Venete, tra la valle del Brenta, la valle del Piave e il Feltrino. Nella prima guerra mondiale, dopo la sconfitta italiana di Caporetto, la cima fu teatro di aspre battaglie e gli austro-ungarici tentarono inutilmente e più volte di conquistarla. Il 15 giugno 1918 l’esercito austro-ungarico scatenò la sua ultima offensiva per cercare di sconfiggere l’Italia; in quell’occasione ci furono i combattimenti più aspri e il Monte Grappa costituì il principale baluardo per il fallimento dell’offensiva austriaca. A memoria di quei tragici momenti, il sacrario militare del monte Grappa custodisce i resti dei tanti soldati morti in guerra. Ulteriori notizie nei link sotto indicati.
https://www.turismofvg.it/La-Battaglia-Del-Monte-Grappa-Novembre-Dicembre-1917
https://www.magicoveneto.it/Grappa/GrandeGuerra.htm
https://www.difesa.it/Il_Ministro/ONORCADUTI/Veneto/Pagine/CimaGrappa.aspx
Il plesso ospita due corsi di Scuola Primaria dal lunedì al venerdì:
a) un corso con orario settimanale di 27 ore articolato in cinque giorni e con due rientri pomeridiani (martedì e giovedì);
b) un corso con orario settimanale di 40 ore articolato in cinque giorni e con cinque rientri pomeridiani dal lunedì al venerdi.